• Parcheggio 7
🚶♂️ 0' - ⛰️ 700 MSL - 🧭 SW / W
☀️ In the afternoon / Nel pomeriggio
• 2° torre
🚶♂️ 10' - ⛰️ 720 MSL - 🧭 NE / E
☀️ Just few hours in the morning / Solo poche ore del mattino
• 3° torre
🚶♂️ 5' - ⛰️ 660 MSL - 🧭 E / SE / S
☀️ Morning and early afternoon / Mattino e primo pomeriggio
• Tanaccia
🚶♂️ 5' - ⛰️ 610 MSL - 🧭 NE / E / SE
☀️ Just few hours in the morning / Solo poche ore del mattino
🇬🇧/🇺🇸
San Marino is a small independent republic nestled between Romagna and the Marche region, perched on Mount Titano and recognized as a UNESCO World Heritage Site. This land is full of charm, with striking medieval architecture, fascinating museums, and iconic monuments.
As you wander through the ancient stone alleys of the old town, you'll notice several climbing sectors hidden among the cliffs, together forming the most significant climbing destination in the Republic of San Marino.
• Parcheggio 7
Once a quarry, this sector has 26 routes ranging from 5a to 8a, with a few ongoing projects. Routes are mostly chipped and require good endurance. Located right behind the parking lot, it offers zero approach but tends to be noisy and lacks a peaceful atmosphere.
• 2° Torre
This is the most popular and arguably the best sector in San Marino, offering 43 routes from 5b to 7c+. You'll find overhangs and technical face climbing on solid rock, something for every style. It sees frequent visits from climbers and tourists alike, which unfortunately means some litter and graffiti. However, the panoramic views over the Riviera Romagnola are breathtaking.
• 3° Torre
Home to 28 routes ranging from 5a to 7a+, this sector offers a variety of climbing styles and is the second most frequented area after 2° Torre. Please note: access is closed for bird nesting from November 30th to July 1st.
• Tanaccia
With 14 routes from 3c to 6a, this sector is ideal for beginners. The climbing is mostly on slabs with positive holds. Some anchors are placed higher up for practicing rappelling techniques. Known locally as the "Santuario della Tanaccia", it is a spiritual spot where people once prayed for healing from illness.
San Marino is a year-round climbing destination. Chase the sun in winter and seek shade in summer. Approaches are generally short, and the protections are decent, though on less-traveled routes, be cautious of aging bolts.
Don’t miss the scenic trail that connects the three iconic towers: Guaita, Cesta, and Montale. Combine your climbing trip with a visit to the city and soak in its rich history and stunning views.
🇮🇹
San Marino è una piccola repubblica indipendente tra la Romagna e le Marche, arroccata sul Monte Titano e riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Questa terra è ricca di fascino, con sorprendente architettura medievale, musei e monumenti.
Girovagando tra gli antichi vicoli di pietra del centro storico, noterai diversi settori di arrampicata nascosti tra le pareti rocciose, che insieme formano la più significativa destinazione per l'arrampicata nella Repubblica di San Marino.
• Parcheggio 7
Un tempo cava, questo settore offre 26 vie che vanno dal 5a all'8a, con alcuni progetti in corso. Le vie sono per lo più scavate e richiedono buona resistenza. Situato proprio dietro il parcheggio, offre zero avvicinamento ma tende ad essere rumoroso e privo di un'atmosfera tranquilla.
• 2° Torre
Questo è il settore più popolare e probabilmente il migliore di San Marino, con 43 vie dal 5b al 7c+. Troverai strapiombi e arrampicata tecnica in placca su roccia solida, qualcosa per ogni stile. Oltre che dagli arrampicatori, è frequentato anche da turisti, il che purtroppo comporta un po' di spazzatura e graffiti. Tuttavia, le viste panoramiche sulla Riviera Romagnola sono mozzafiato.
• 3° Torre
Con 28 vie che vanno dal 5a al 7a+, questo settore offre una varietà di stili di arrampicata ed è la seconda area più frequentata dopo la 2° Torre. Nota bene: l'accesso è chiuso per la nidificazione degli uccelli dal 30 novembre al 1° luglio.
• Tanaccia
Con 14 vie dal 3c al 6a, questo settore è ideale per i principianti. L'arrampicata è prevalentemente su placche con buone prese. Sono state attrezzate alcune soste sulla sommità per praticare tecniche di discesa in corda doppia. È conosciuto dai local come il "Santuario della Tanaccia", un luogo spirituale dove un tempo le persone pregavano per la guarigione dalle malattie.
San Marino è una destinazione valida per l'arrampicata durante tutto l'anno. Basta inseguire il sole in inverno e cercare l'ombra in estate. Gli avvicinamenti sono generalmente brevi e le protezioni sono discrete. È bene prestare attenzione agli spit delle vie meno frequentate, che potrebbero essere datati.
Non perdetevi il sentiero panoramico che collega le tre iconiche torri: Guaita, Cesta e Montale. Combina la tua gita di arrampicata con una visita alla città e immergiti nella sua ricca storia e nelle sue viste mozzafiato.